Pubblicato il 10/11/2025Tempo di lettura: 1 min

Martedì 11 novembre 2025, dalle ore 14:00 alle 17:30, presso la Sala Marconi del CNR (Piazza Aldo Moro 7, Roma), si terrà la cerimonia di premiazione della quarta edizione del Premio Giovani Ricercatrici e Ricercatori del Gruppo 2003. Il premio ha selezionato dieci vincitori tra 470 candidature, valorizzando l’eccellenza della ricerca italiana in dieci ambiti di grande attualità scientifica. Sono state inoltre assegnate sedici menzioni speciali.

I dieci vincitori

  • Alice Pieri (Università Politecnica delle Marche) – Agricoltura
  • Riccardo Augello (Politecnico di Torino) – Astronautica
  • Valeria Grisoni (INAF) – Astrofisica e Astronomia
  • Lorenzo Fant (OGS Trieste) – Biodiversità
  • Silvia Maritano (Università di Torino) – Cambiamento Climatico
  • Giulio Rossolini (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) – Cybersecurity
  • Francesco Regazzoni (Politecnico di Milano) – Intelligenza Artificiale
  • Chiara Sinisgalli (Università di Padova) – Medicina Personalizzata
  • Camilla Medici (Università di Firenze) – Rischi Naturali e Antropici
  • Valeria Pozzilli (Campus Bio-Medico di Roma) – Sclerosi Multipla

Programma

14:00-14:30 – Saluti istituzionali: Andrea Lenzi (presidente CNR) e Rocco De Nicola (presidente Gruppo 2003)
14:30-15:00 – Premiazione vincitori e conferimento menzioni speciali
15:00-16:30 – Presentazione delle ricerche da parte dei vincitori e menzionati
16:30-17:30 – Confronto “Il futuro della ricerca scientifica in Italia dopo il PNRR” con gli sponsor del Premio

Dovremmo estendere la zona rossa del Vesuvio?

Pubblicato il 10/11/2025

Partendo dai sedimenti vulcanici raccolti in 65 siti in un’area di circa 15 chilometri intorno al Monte Vesuvio, un nuovo studio ha stimato l’impatto che le correnti piroclastiche generate da un’eruzione avrebbero in termini di pressione, temperatura, concentrazione di polveri e particolato e durata temporale, suggerendo di estendere verso nord-ovest la zona di evacuazione attorno al Vesuvio e offrendo un nuovo approccio alla gestione del rischio vulcanico.