PFAS: sostanze invisibili, rischi concreti

Dopo quattro anni di dibattiti e oltre 170 udienze, il 26 giugno la Corte d’Assise…

La gold standard science di Trump è un’ulteriore minaccia per la ricerca

Sin dai primi giorni del suo insediamento, l’amministrazione Trump ha preso diverse decisioni politiche che…

Nanoplastiche, quando il piccolo non è così bello

Pubblicato il 13/08/2025Tempo di lettura: 3 minsQualcuno certamente ricorda Piccolo è bello (il sottotitolo era…

Inadempienti subito: le nomine NITAG e il rischio della pseudoscienza

Sembra che il mordace sole d’agosto abbia una certa fantasia nel fare i suoi danni.…

Una questione di metodo: il ruolo del NITAG nelle politiche vaccinali

In questi giorni il Ministero della Salute ha resa nota la composizione della nuova commissione…

Talenti e ammissione nelle università in Cina: qualche spunto per l’Italia?

Ogni anno, oltre 12 milioni di studenti cinesi affrontano il Gaokao (高考), l’esame nazionale di…

L’ADHD nelle donne. Intervista alla psichiatra Dora Wynchank

L’ADHD, o disturbo dell’attenzione e iperattività, è un’alterazione del neurosviluppo che, secondo alcune stime, sarebbe…

University Admissions and Talent in China: What Can Italy Learn?

Each year, over 12 million Chinese students sit for the Gaokao (高考), one of the…

Come continuare ciò che è giusto? Dal genocidio di Srebrenica a Gaza

Ai primi di luglio 1995 se ne andò Alexander Langer, salutandoci con «Non siate tristi.…

Isole di calore e la sfida per le città: l’esempio di Milano

Negli ultimi decenni, Milano ha vissuto una rapida urbanizzazione e una trasformazione costante del suolo,…