Dieci anni dall’Accordo di Parigi, si può fare di più

Con l’Accordo di Parigi (dicembre 2015), i Paesi si sono impegnati a elaborare i propri…

Vertigine, una mappa per capire (e fidarsi) della scienza

Pubblicato il 31/10/2025Tempo di lettura: 4 minsAspettarsi che una persona rimanga razionale quando è spaventata…

ANVUR, università e ricerca: valutazione o controllo ministeriale?

L’Atto del Governo 304 sul nuovo assetto per l’ANVUR - l’Agenzia nazionale di valutazione del…

Genomica sintetica: dalle cellule minime alle riflessioni etiche

Dopo aver raccontato che cosa caratterizza la genomica sintetica, in che cosa si distingue dalla…

Giocare a fare Dio? La sfida della genomica sintetica

Sulla copertina della rivista americana Newsweek del 3 giugno 2007 campeggiava la fotografia di Craig…

Contro ogni paternalismo: scienza e diritti nella lotta all’HIV

Pubblicato il 27/10/2025Tempo di lettura: 6 minsForse anche nel campo della ricerca sull’HIV è tempo…

INAF, lettera aperta al MUR: senza i fondi promessi, a rischio il futuro della ricerca

Egregia Ministra Bernini, Siamo ricercatrici, ricercatori, tecnologi, tecnologhe e personale tecnico-amministrativo precario dell'Istituto Nazionale di…

Una battaglia dopo l’altra: il caos vitale di Paul Thomas Anderson

Quando nel 1990 Thomas Pynchon, uno dei più celebrati scrittori americani viventi, oggi 88enne, pubblicò…

Guidare piano è più pericoloso di correre?

Negli ultimi mesi, sui social sono apparsi alcuni post recanti affermazioni del tipo: «Secondo la…

Misa 2022: un’alluvione che ha spostato anche i sassi

Dopo l’alluvione del fiume Misa di settembre 2022, nelle Marche, a Senigallia, vari gruppi di…