Le tasse si pagano, soprattutto se hai molti soldi

I dati sull’evasione fiscale nuda e cruda sono piuttosto difficili da trovare, non tutti i…

Tra scienza e diritto: chi ha paura della procreazione assistita?

Nell’estate del 2024 una donna torinese, E., ha chiesto a un centro medico toscano di…

L’Europa della libertà di ricerca: 100 miliardi di euro per ReBrain Europe

Negli anni 30 le scellerate politiche nazi-fasciste hanno indotto un esodo senza precedenti di almeno…

Lo sguardo altrove: Adolescence e i verbi dimenticati della genitorialità

Dopo una distribuzione limitatamente statunitense è nelle sale italiane Lee Miller, film del 2023 diretto…

Ricerca pubblica: un piano ventennale per un’Europa più equa e competitiva

Pubblicato il 21/04/2025Tempo di lettura: 4 minsSe la leadership statunitense non pare più credere nella…

L’inattualità come resistenza nell’era dell’Antropocene

La platea che a inizio mese ha assistito all’incontro organizzato dall’Università di Tor Vergata e…

La salute mentale dei migranti: la parte dimenticata del dibattito pubblico

Secondo il World Migration Report 2024 dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni, pubblicato nel maggio dello…

Perché la de-estinzione è più una trovata di marketing che scienza

Di recente, quotidiani e i telegiornali si sono riempiti di titoli roboanti riguardo alla “de-estinzione”…

No, il metano non «ti dà una mano»: l’iniziativa di Legambiente per ridurlo

Pubblicato il 16/04/2025Tempo di lettura: 5 minsIl metano è un gas serra circa 85 volte…

Limiti planetari: la Terra oltre il punto di non ritorno?

Pubblicato il 16/04/2025Tempo di lettura: 7 minsNel 2009, un team di 28 scienziati, guidato da…