Un CERN per l’intelligenza artificiale: siamo già in ritardo?

L'Europa del secondo dopoguerra aveva un problema: i principali centri di ricerca in fisica si…

Contratti di ricerca: lettera aperta al Partito Democratico e ai decisori politici

Pubblicato il 27/05/2025Tempo di lettura: 12 minsUsciamo da mesi di duro confronto politico su una…

Gaza, tradita dal silenzio e dall’impunità

Pubblicato il 26/05/2025Tempo di lettura: 5 minsSu quello che sta succedendo a Gaza, il silenzio…

Cnr verso il commissariamento: siamo al controllo politico sulla ricerca?

Cosa sta succedendo al Consiglio nazionale delle ricerche? Per quale ragione non si è avviata…

Le arche della biodiversità: proteggere la natura oltre l’interesse umano

Pubblicato il 23/05/2025Tempo di lettura: 6 mins Qualunque sia la devastazione che la nostra specie…

Astensione all’OMS: un altro segno che la pandemia non ha insegnato niente

Pubblicato il 19/05/2025Tempo di lettura: 9 minsDi recente su Scienza in rete Stefania Salmaso e…

Live 21 maggio: Clima, eventi estremi e media

Pubblicato il 21/05/2025Tempo di lettura: 1 min Mercoledì 21 maggio alle 18.30 webinar di Climate…

Gaza e le sfide ambientali della guerra: come ricostruire la vita

Lo scorso gennaio il giornale Al Jazeera riportava una stima di 85.000 tonnellate di bombe…

I cipressi di Duprez, piante preistoriche nel Sahara

Dove ci sono alberi vi è, necessariamente, l'acqua, senza la quale la vita è impossibile.…

Frozen zoo: l’ultima arca per salvare la biodiversità animale

Si può conservare un’informazione genetica in una cassaforte con la stessa cura che si riserva…