Natura e science diplomacy tra due Coree: la zona demilitarizzata come laboratorio di biodiversità

Immaginiamo di trovarci a sorvolare la penisola coreana, osservando dall’alto un’area verde e incontaminata che…

Oltre il test di Turing: quando l’intelligenza artificiale confonde i nostri criteri

Nel 2025, settantacinque anni dopo la sua formulazione, il test di Turing viene superato con…

Il contratto di ricerca va adattato alla situazione delle nostre università

In merito alla risposta delle assemblee e dei coordinamenti dei precari alla nostra lettera aperta…

L’evoluzionista riluttante: ritratto di Darwin tra riserbo e rivoluzione

Pubblicato il 16/05/2025Tempo di lettura: 5 minsGran Bretagna, 1859: vede la luce L’origine delle specie,…

Contratti per i ricercatori: sciopero contro tagli, precarietà e guerra

Torino, Milano, Siena, Bologna, Roma, Palermo, Napoli, Venezia e molte altre città il 12 maggio…

Lettera di risposta alla posizione critica sul Contratto di ricerca

Pubblicato il 12/05/2025Tempo di lettura: 6 minsAbbiamo letto con attenzione la lettera aperta sulle criticità…

Il trauma cronico della guerra

Pubblicato il 12/05/2025Tempo di lettura: 1 min La guerra incide in modo molto profondo sulla…

Sfide climatiche

Pubblicato il 14/05/2025Tempo di lettura: 1 min La sfida della crisi climatica è quella più…

Karen Hallberg, la scienzata disarmata e disarmante

Pugwash è il nome di un villaggio di pescatori in Canada, e di un impegno…

Karen Hallberg, nuovo volto di Pugwash

Pugwash è il nome di un villaggio di pescatori in Canada, e di un impegno…