Con l’arrivo della bella stagione, l’aumento delle temperature e l’umidità favoriscono la diffusione di insetti e parassiti: un fenomeno che può compromettere la salute dei cani.
Zecche, pulci, zanzare, pappataci e acari diventano più attivi e si insediano facilmente sul corpo degli animali, in particolare sulla cute, attorno alle orecchie, al naso e alla bocca. Gli ectoparassiti rappresentano un pericolo concreto, perché non si limitano a provocare prurito e fastidi superficiali, ma possono anche trasmettere infezioni e malattie più serie, o causare dermatiti allergiche. Premesso che il veterinario è l’unico specialista in grado di indicare una soluzione, esistono alcune opzioni di origine naturale.
L’olio di Neem contro i parassiti del cane
Durante i mesi più caldi, le infestazioni si moltiplicano e diventa essenziale adottare delle strategie preventive efficaci. I prodotti naturali stanno riscuotendo sempre più interesse come alternativa ai trattamenti chimici tradizionali, grazie alla loro tollerabilità e alle proprietà benefiche per l’organismo del cane.
Tra questi, l’olio di Neem si fa notare per la sua particolare efficacia.
Quest’olio possiede infatti diverse proprietà antiparassitarie, antibatteriche e antifungine.
Se utilizzato con regolarità, aiuta a ridurre l’infiammazione cutanea causata dai morsi di insetti, stimola la rigenerazione dei tessuti danneggiati e crea un ambiente sfavorevole alla presenza di zecche e pulci.
Si tratta di un’ottima soluzione anche per trattare la dermatite cane causata dai morsi dei parassiti, per via delle sue proprietà lenitive e antinfiammatorie.
Ad ogni modo, prima di usare qualsiasi prodotto, è sempre il caso di rivolgersi ad un veterinario esperto.
L’olio di Neem deve essere diluito in acqua calda, in modo da poter essere applicato uniformemente sul mantello del cane senza irritare la pelle. L’applicazione periodica aiuta a tenere lontani i principali parassiti estivi e a mantenere la cute in condizioni ottimali.
Il Tea Tree Oil contro i parassiti del cane
Un’altra sostanza naturale spesso utilizzata per contrastare i parassiti nel cane è il Tea Tree Oil: un prodotto noto per le sue proprietà antibatteriche e antifungine, e per la sua capacità di agire come repellente naturale. Quando viene miscelato con lo shampoo oppure vaporizzato sul mantello, il Tea Tree Oil crea una barriera protettiva contro gli insetti, e agisce alleviando pruriti e infiammazioni.
Il Tea Tree Oil trova impiego anche nell’ambito dell’aromaterapia per cani: i suoi vapori aiutano infatti a decongestionare le vie respiratorie, migliorando il benessere generale dell’animale nei mesi caldi, quando l’umidità e le allergie stagionali possono causare ulteriori fastidi.
Per chi cerca delle soluzioni pratiche e pronte all’uso, esistono dei prodotti che contengono un mix di oli essenziali. Basti, ad esempio, pensare agli antiparassitari
naturali a base di lavanda, salvia e uno degli olii appena citati (olio di Neem o Tea Tree Oil).
La lavanda è spesso presente in questi prodotti, per via del suo effetto cicatrizzante e calmante, mentre la Salvia possiede delle importanti proprietà antisettiche e
decongestionanti. Il mix di questi ingredienti permette di proteggere il cane dai parassiti e, allo stesso tempo, di intervenire sulle eventuali lesioni cutanee preesistenti, evitando così l’aggravarsi delle infezioni o il peggioramento del quadro dermatologico.