Ogni anno finiscono nei mari circa 8 milioni di tonnellate di plastica, formando isole di rifiuti come il Pacific Trash Vortex. Cas serra e sostanze tossiche causano il riscaldamento globale e malattie. Discariche, pesticidi e rifuti avvelenano il suolo e le acque. L’estrazione di minerali consuma enormi quantita di energia e distrugge interi ecosistemi. Terre rare, petrolio e acqua diventano motivo di guerre e instabilità politica. La produzione in massa a basso costo avviene spesso a discapito di lavoratori sottopagati in condizioni disumane e addirittura di bambini. Un terzo del cibo prodotto a livello globale viene buttato, mentre milioni di persone soffrono la fame.
L’economia lineare, basata sul modello “estrai, produci, usa e getta”, e chiaramente insostenibile. Il tempo della natura non è lineare, ma ciclico: il tramonto cede il passo all’alba, la pioggia ritorna al cielo e la terra si rinnova in ogni stagione. Nulla si perde, nulla davvero finisce, tutto è in trasformazione. Come possiamo passare alla modalita di produrre, usare e restituire? È possibile un’economia che non esaurisce, ma rigenera, un mondo che non spreca, ma rinasce, proprio come la natura fa da sempre?
Cercheremo di trovare risposte a queste ed altre domande nelle giornate di Orvieto Scienza grazie alla generosità dei nostri relatori, che si sono messi a disposizione per discuterne insieme agli studenti e alla cittadinanza.
Programma completo: https://orvietoscienza.majoranaorvieto.org/
Eventi in streaming
VENERDÌ 28 FEBBRAIO 2025 – in streaming su Scienza in rete
COORDINA MARCO MOTTA – RADIO 3 SCIENZA
9.00
Saluti
Ruggero Parrotto, Direttore Fondazione Cotarella
9.15
Elena Gagliasso, Roma Sapienza
L’epistemologia del riuso: “ricombinazioni
vicarianti” in organismi, menti, ecosistemi
9.45
Laboratorio studenti
Dalla culla alla culla…del pensiero
10.00
Maria Grazia Volpe, CNR di Avellino
Scarti delle filiere agroalimentari: problema o risorsa?
10.30
Valeria Frittelloni, ISPRAmbiente
Riduzione, riuso, riciclo – Life Cycle Thinking
Eco-design e progettazione di prodotti sostenibili
11.00
coffee break
11.30
Daniele Fortini, RetiAmbiente
L’esperienza di RetiAmbiente s.p.a. nell’economia circolare
12.00
laboratorio studenti
L’intelligenza Artificiale a servizio della Terra
12.15 Pausa
15.00
Mariacristina Cocca, CNR di Pozzuoli
Microplastiche: origine, valutazione della presenza nell’ambiente e strategie di mitigazione
15.30
Serena Santonicola, Università del Molise
Il problema delle microplastiche negli alimenti
16.00
Laboratorio studenti
Ricerca delle microplastiche nei mitili e rilasciate durante il lavaggio di tessuti sintetici
16.15
Luca Bianconi, Assobioplastiche
Bioplastiche compostabili, nuove sfide di mercato ed innovazione
16.45
Laboratorio studenti
Biodegradazione della bioplastica a confronto con la plastica fossile
17.00
Termine dei lavori
18.00
Visita al Duomo di Orvieto a cura degli studenti
Dalla pietra al cielo: un equilibrio di sostenibilità nel Duomo di Orvieto
SABATO 1 MARZO 2025 – in streaming su Scienza in rete
COORDINA MARCO MOTTA
9.30
Edo Ronchi, Fondazione Sviluppo Sostenibile
Passato, presente e futuro della transizione a un’economiacircolare
10.00
Giovanni Libralato, Università di Napoli Federico Il
Decontaminazione ambientale – Sedimento: da problema a risorsa
10.30
Rossano Ercolini, Zerowaste Europe
Ecologia del cambiamento, l’importanza degli esempi e la bella storia di Zero Waste diCapannori
11.00
Giorgio Volpi, Universita di Torino
A scuola dalla natura: fra scienza e meraviglia
11.30 coffee break
12.00
Massimo Luciani, Ecomuseo del Paesaggio Orvietano
Esperienze di economia circolare sul territorio Orvietano: Gas, reti di produttori e
SoilreGeneration
12.15
Emanuele Bompan con Luca Carra
Presentazione del libro Che cos’è l’economia circolare, Ed. Ambiente
12.45
Termine dei lavori