Negli ultimi anni il dentifricio solido è diventato sempre più popolare, soprattutto tra chi cerca soluzioni eco-friendly e vuole ridurre l’uso di plastica nella propria routine quotidiana. Ma questo prodotto innovativo è davvero adatto a tutti? Vediamo insieme i principali vantaggi e svantaggi del dentifricio solido.
I vantaggi del dentifricio solido
1. Ecologico e zero waste
Il dentifricio solido viene spesso venduto in confezioni plastic-free (barattolini di vetro, metallo o cartoncino), riducendo notevolmente l’impatto ambientale rispetto ai tubetti tradizionali.
2. Maggiore durata
Un panetto o una pastiglia solida può durare più a lungo di un tubetto, perché si utilizza solo la quantità necessaria senza sprechi.
3. Facile da trasportare
Compatto, leggero e non liquido: perfetto da portare in viaggio o in aereo senza rischiare restrizioni sui liquidi o fuoriuscite in valigia.
4. Ingredienti naturali
Molti dentifrici solidi hanno formulazioni semplici, spesso prive di SLS, parabeni, coloranti o aromi artificiali. Ideali per chi cerca prodotti delicati.
5. Meno schiuma, più delicatezza
La ridotta produzione di schiuma può risultare più gentile sulle mucose, soprattutto per chi ha sensibilità gengivale.
Gli svantaggi del dentifricio solido
1. Richiede un po’ di abitudine
Non basta spremere il tubetto: bisogna strofinare lo spazzolino sul panetto o bagnare la pastiglia. All’inizio può sembrare meno pratico.
2. Sensazione diversa
Produce poca schiuma e questo, per alcuni, dà l’impressione di un lavaggio meno efficace, anche se in realtà l’igiene non ne risente.
3. Prezzo iniziale più alto
Un dentifricio solido può costare più di uno tradizionale, anche se la durata spesso compensa nel tempo.
4. Conservazione delicata
Se lasciato in ambienti umidi (come il bagno), rischia di ammorbidirsi o sciogliersi. Serve un contenitore adeguato per mantenerlo asciutto.
Il dentifricio solido è una scelta interessante per chi vuole ridurre l’impatto ambientale e adottare una routine più sostenibile. Ha diversi vantaggi in termini di durata, praticità in viaggio e ingredienti naturali, ma non è privo di limiti: richiede un po’ di adattamento, costa di più e va conservato con attenzione.
In definitiva, è una soluzione da provare se cerchi un prodotto più green e consapevole, a patto di scegliere la formulazione più adatta alle tue esigenze.
Abbiamo provato per voi……
Dentifricio Solido alla Menta Bio di Aroma-Zone
Il dentifricio solido si presenta in una confezione piccola in metallo, molto pratica e facilmente trasportabile. L’aroma presenta una delicata profumazione di menta, rinfresca la bocca e pulisce in modo delicato i denti.
Il prodotto deve essere conservato bene e non tenuto in un ambiente particolarmente umido, questo perchè si deteriora facilmente. Unico neo che abbiamo trovato in questo prodotto è l’uso strettamente personale che se ne deve fare per un discorso igienico. In una famiglia, ad esempio, è necessario un prodotto a testa.
Di seguito vi elenchiamo le caratteristiche del prodotto:
● Dentifricio solido 100% di origine naturale, certificato BIO, vegano e senza agenti
schiumogeni aggressivi.
● Efficace e rispettoso di denti e gengive, grazie alla sua associazione di principi
attivi naturali e delicati.
● Pulisce delicatamente e fa brillare i denti per una bocca sana e pulita.
Perchè amarlo?
● Aiuta a prevenire la comparsa di placca e carie, a pulire la bocca e a rimuovere il
tartaro.
● È economico: la sua durata di utilizzo è il doppio rispetto a un dentifricio in tubetto.
Come utilizzarlo?
● Fase 1: inumidisci lo spazzolino.
● Fase 2: strofina lo spazzolino sul panetto finché non si forma uno strato bianco e
cremoso sulle setole, poi lavati i denti come di consueto.
● Fase 3: lascia che il dentifricio solido si asciughi all’aria dopo ogni utilizzo.