La Val di Sole, situata tra le maestose Dolomiti di Brenta e l’imponente massiccio dell’Adamello-Presanella, è una delle mete più apprezzate del Trentino e ogni anno viene scelta come zona di vacanze da migliaia di turisti, sia durante la stagione estiva che nel corso di quella invernale.
Durante i mesi più freddi, la valle è un vero paradiso per gli appassionati degli sport invernali e se anche voi siete tra questi, avrete a disposizione ben tre moderne e attrezzatissime aree sciistiche: il comprensorio sciistico Folgarida-Marilleva, con 150 km di piste, la Skiarea Pontedilegno-Passo Tonale (che si estende fino al Ghiacciaio Presena), concirca 100 km di piste, e la Skiarea Pejo 3000, nel Parco Nazionale dello Stelvio, con diverse opportunità anche per i
più piccoli. Per inciso, la Skiarea Pejo 3000 è anche la prima skiarea plastic free al mondo.
Non si deve poi dimenticare che la Val di Sole punta molto sulla sostenibilità ambientale ed è quindi la meta ideale per chi desidera una vacanza eco-friendly, immersa nella natura e rispettosa dell’ambiente.
Un consiglio per il vostro soggiorno eco-friendly
Se desiderate un’esperienza di soggiorno all’insegna del relax e del benessere e cercate un superlativo hotel con piscina in Trentino, potreste scegliere il Tevini – Dolomites Charming Hotel, situato a Daolasa. Questa struttura 4 stelle Superior è dotata di una piscina interna riscaldata a 32°C, con idromassaggi, cascate per massaggi cervicali e un nuoto controcorrente.
All’esterno, gli ospiti possono godere di una piscina salina riscaldata a 34°C, ideale per rilassarsi ammirando il panorama circostante.
Tra l’altro l’Hotel Tevini si fa notare anche per il suo impegno a favore del turismo sostenibile in Trentino, e ha ricevuto diversi riconoscimenti in proposito, tra cui il marchio di qualità ecologica dell’Unione europea ECOLABEL e il premio Green Travel Awards 2017. Il Tevini possiede anche l’attestato come struttura ricettiva nel progetto Qualità Parco che si impegna a promuovere il turismo sostenibile nell’area del Parco Naturale Adamello Brenta.
Non solo sci alpino
La Val di Sole è indubbiamente una delle mete sciistiche più rinomate del Trentino, ma sarebbe riduttivo vederla come destinazione dedicata solo allo sci alpino. In questo territorio, infatti, è possibile praticare anche altre interessanti attività invernali, come lo snowboard, le escursioni con le ciaspole, il pattinaggio su ghiaccio, la fat bike (che consente di pedalare anche su neve e ghiaccio, permettendo di inoltrarsi in sentieri innevati e immersi nel silenzio).
Le giornate possono così trascorrere tra sport, paesaggi innevati e momenti di relax, senza trascurare la possibilità di scoprire le tradizioni locali e i prodotti tipici della montagna trentina.
L’attenzione per il turismo sostenibile
In Val di Sole si dà moltissima importanza alla sostenibilità ambientale e sono diverse le iniziative per favorire un turismo sostenibile. La valle infatti offre diversi servizi di mobilità alternativa, come i Bike Train e i Bike Bus: si può pedalare lungo la ciclabile della valle e, se si è stanchi, si può caricare la bici su questi mezzi, appositamente attrezzati per trasportare biciclette e carrellini porta-bimbo.
Un’altra interessante iniziativa è lo Ski Train: in 12 minuti, dalla fermata di Daolasa, si arriva a quota 2.000 m, al cospetto delle Dolomiti del Brenta. E poi c’è lo Ski Bus, un efficiente servizio gratuito che collega i diversi paesi della valle con le tre aree sciistiche. Sono tutti modi ecosostenibili per vivere le proprie vacanze invernali in Val di Sole.







