L’inattualità come resistenza nell’era dell’Antropocene

La platea che a inizio mese ha assistito all’incontro organizzato dall’Università di Tor Vergata e…

La salute mentale dei migranti: la parte dimenticata del dibattito pubblico

Secondo il World Migration Report 2024 dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni, pubblicato nel maggio dello…

Perché la de-estinzione è più una trovata di marketing che scienza

Di recente, quotidiani e i telegiornali si sono riempiti di titoli roboanti riguardo alla “de-estinzione”…

No, il metano non «ti dà una mano»: l’iniziativa di Legambiente per ridurlo

Pubblicato il 16/04/2025Tempo di lettura: 5 minsIl metano è un gas serra circa 85 volte…

Limiti planetari: la Terra oltre il punto di non ritorno?

Pubblicato il 16/04/2025Tempo di lettura: 7 minsNel 2009, un team di 28 scienziati, guidato da…

Lettera aperta: le criticità del nuovo Contratto di ricerca

Pubblicato il 15/04/2025Tempo di lettura: 4 minsCon questa breve lettera aperta desideriamo condividere con la…

Debito comune europeo?

Serve fare debito comune europeo. Il dibattito è antico ed è tornato alla ribalta prima…

Agenti IA come assistenti alla ricerca scientifica

Il panorama della ricerca scientifica contemporanea presenta diverse sfide significative. Da un lato, la specializzazione…

AI Agents as assistants in scientific research

Il panorama della ricerca scientifica contemporanea presenta diverse sfide significative. Da un lato, la specializzazione…

Ma il periodo di detenzione dei figli è parte della pena inflitta alle madri?

Il 4 aprile scorso quello che doveva essere il disegno di legge “Sicurezza” è stato…