Skip to content
19-10-25
  • abbigliamento
  • professioni
  • web
  • Viaggi
  • Uncategorized
  • tecnologia
  • sport
  • scienza
  • medicina
  • ambiente
  • marketing
  • food
  • Curiosità
  • casa
  • automotive
  • arredamento e design
  • wedding
FapperProteggi il pianeta, abbraccia il futuro.
Luglio 16, 2025Luglio 16, 2025

Pubblicato il 16/07/2025Tempo di lettura: 1 min

Mi farà bene? Mi farà male? Come perdere peso? Come controllare il colesterolo? Il rapporto tra alimentazione e salute è strettissimo e oggetto di un crescente interesse collettivo. La medicina culinaria è una disciplina che coniuga la scienza medica con l’arte culinaria allo scopo di contribuire a prevenire o a trattare malattie specifiche, in un contesto di sostenibilità sociale e ambientale. Mercoledì 16 luglio alle ore 18 in diretta su Scienza in rete Franca Braga, di Slow Medicine, ne parla con Michele Rubbini, docente all’Università di Ferrara, e Chiara Manzi, fondatrice di Cucina Evolution Academy, autori del saggio Medicina culinaria, edito da Zanichelli.

Categories:
  • scienza

Ultimi Articoli

  • immunoterapia-contro-i-tumori:-le-applicazioni-di-una-scoperta-da-nobelImmunoterapia contro i tumori: le applicazioni di una scoperta da Nobel
  • elogio-dell’immunologiaElogio dell’immunologia
  • educazione-sessuo-affettiva:-arriva-il-manuale-di-autotutela-per-insegnantiEducazione sessuo-affettiva: arriva il manuale di autotutela per insegnanti
  • un’antica-alleata-delle-donne:-la-tisana-alla-salvia-e-i-suoi-poteri-nascostiUn’antica alleata delle donne: la tisana alla salvia e i suoi poteri nascosti
  • pigmenti-di-terra:-la-rivoluzione-delle-colorazioni-vegetali-per-capelliPigmenti di Terra: la rivoluzione delle colorazioni vegetali per capelli
  • se-il-dna-tace.-la-paleoproteomica-racconta-la-storia-dei-denisovaniSe il DNA tace. La paleoproteomica racconta la storia dei Denisovani
  • come-pulire-naturalmente-le-orecchie-del-caneCome pulire naturalmente le orecchie del cane
  • oltre-covid:-il-futuro-dei-vaccini-a-mrnaOltre COVID: il futuro dei vaccini a mRNA

Note Legali

Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti. Questo sito utilizza solo cookie tecnici, in totale rispetto della normativa europea

Magazine News Agency WordPress Theme By WP Elemento

Proudly powered by WordPress