COP16 a Roma: un accordo sui fondi per la biodiversità

La sessione bis della COP16 si è conclusa con la sospirata risoluzione dei nodi che…

Trump: attacco alla scienza o alla libertà?

Come un pugile groggy per i troppi pugni presi, ma che non vuole gettare la…

Live 28 febbraio: Orvietoscienza 2025

Ogni anno finiscono nei mari circa 8 milioni di tonnellate di plastica, formando isole di…

Vantaggi della Psicologia da remoto

La psicologia da remoto rappresenta un’innovazione importante nel campo della salute mentale, offrendo la possibilità…

Economia circolare: riusciremo a chiudere il cerchio?

La sfida dell’economia circolare è quella di chiudere il cerchio del sistema produttivo, e quindi…

COP16 a Roma: la sfida di un approccio olistico per la biodiversità

Pubblicato il 24/02/2025Tempo di lettura: 8 minsQuesta settimana, dal 25 al 27 febbraio, si svolge…

COP16 a Roma: un approccio olistico per la biodiversità

Pubblicato il 24/02/2025Tempo di lettura: 8 minsQuesta settimana, dal 25 al 27 febbraio, si svolge…

Live 25 febbraio: “L’Intelligenza artificiale e il futuro della ricerca”

Pubblicato il 24/02/2025Tempo di lettura: 2 mins Accademia dei Lincei via della Lungara 10, Roma…

Associazione Coscioni: bene Cattaneo, ma non rinunciamo all’Agenzia della ricerca

Pubblicato il 23/02/2025Tempo di lettura: 3 minsLa ricerca scientifica in Italia è oppressa da problemi…

Lettera di Elena Cattaneo a Scienza in rete: fondi stabili per la ricerca e regole chiare di valutazione

Caro direttore, nelle ultime settimane, in Parlamento, tra la comunità scientifica e, non da ultimo,…