Cnr verso il commissariamento: siamo al controllo politico sulla ricerca?

Cosa sta succedendo al Consiglio nazionale delle ricerche? Per quale ragione non si è avviata…

Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?

Con l’arrivo della bella stagione, l’aumento delle temperature e l’umidità favoriscono la diffusione di insetti…

Le arche della biodiversità: proteggere la natura oltre l’interesse umano

Pubblicato il 23/05/2025Tempo di lettura: 6 mins Qualunque sia la devastazione che la nostra specie…

Astensione all’OMS: un altro segno che la pandemia non ha insegnato niente

Pubblicato il 19/05/2025Tempo di lettura: 9 minsDi recente su Scienza in rete Stefania Salmaso e…

Live 21 maggio: Clima, eventi estremi e media

Pubblicato il 21/05/2025Tempo di lettura: 1 min Mercoledì 21 maggio alle 18.30 webinar di Climate…

Gaza e le sfide ambientali della guerra: come ricostruire la vita

Lo scorso gennaio il giornale Al Jazeera riportava una stima di 85.000 tonnellate di bombe…

I cipressi di Duprez, piante preistoriche nel Sahara

Dove ci sono alberi vi è, necessariamente, l'acqua, senza la quale la vita è impossibile.…

Frozen zoo: l’ultima arca per salvare la biodiversità animale

Si può conservare un’informazione genetica in una cassaforte con la stessa cura che si riserva…

Natura e science diplomacy tra due Coree: la zona demilitarizzata come laboratorio di biodiversità

Immaginiamo di trovarci a sorvolare la penisola coreana, osservando dall’alto un’area verde e incontaminata che…

Oltre il test di Turing: quando l’intelligenza artificiale confonde i nostri criteri

Nel 2025, settantacinque anni dopo la sua formulazione, il test di Turing viene superato con…