Dieci anni dall’Accordo di Parigi, si può fare di più

Con l’Accordo di Parigi (dicembre 2015), i Paesi si sono impegnati a elaborare i propri…

Vertigine, una mappa per capire (e fidarsi) della scienza

Pubblicato il 31/10/2025Tempo di lettura: 4 minsAspettarsi che una persona rimanga razionale quando è spaventata…

ANVUR, università e ricerca: valutazione o controllo ministeriale?

L’Atto del Governo 304 sul nuovo assetto per l’ANVUR - l’Agenzia nazionale di valutazione del…

Genomica sintetica: dalle cellule minime alle riflessioni etiche

Dopo aver raccontato che cosa caratterizza la genomica sintetica, in che cosa si distingue dalla…

Giocare a fare Dio? La sfida della genomica sintetica

Sulla copertina della rivista americana Newsweek del 3 giugno 2007 campeggiava la fotografia di Craig…

Tiroide e menopausa: perché è importante controllarla

🔍 IntroduzioneDurante la menopausa, il corpo della donna attraversa profondi cambiamenti ormonali che influenzano energia,…

Trentino: vacanze eco-friendly in Val di Sole

La Val di Sole, situata tra le maestose Dolomiti di Brenta e l’imponente massiccio dell’Adamello-Presanella,…

Intestino permeabile: cos’è, come riconoscerlo e cosa fare per ristabilire l’equilibrio

Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di intestino permeabile o leaky gut…

Contro ogni paternalismo: scienza e diritti nella lotta all’HIV

Pubblicato il 27/10/2025Tempo di lettura: 6 minsForse anche nel campo della ricerca sull’HIV è tempo…